Whistleblowing

INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOGGETTI CHE SEGNALANO ILLECITI. (ART. 54-BIS D.LGS. N. 165/2001)

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati è il Direttore Generale dell’Azienda “ASL Napoli 2 Nord”

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

L’ASL Napoli 2 Nord ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica privacy@aslnapoli2nord.it, ovvero all’indirizzo di posta elettronica certificata: privacy@pec.aslnapoli2nord.it

Per l’esercizio dei propri diritti in merito all’applicazione del regolamento europeo GDPR 679/2016 scrivere a: diritti.interessati@aslnapoli2nord.it

CATEGORIE DI DATI PERSONALI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO  

Il trattamento in questione comporta il conferimento – di persona al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), tramite compilazione di un form su apposita procedura web – di dati anagrafici, codice fiscale, dati di contatto e, eventualmente, dati sulla qualifica professionale, nonché di dati e informazioni ulteriori connessi alla condotta illecita riportata.
I dati forniti verranno trattati esclusivamente per l’istruttoria della segnalazione ai sensi dell’art. 54-bis “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti” del D.Lgs. n. 165/2001.
Al fine di garantire la riservatezza del segnalante per tutta la durata della gestione della segnalazione, l’identità dello stesso sarà conosciuta solo dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT). Ad eccezione dei casi in cui sia configurabile una responsabilità a titolo di calunnia e di diffamazione ai sensi delle disposizioni del codice penale o dell’art. 2043 del codice civile e delle ipotesi in cui l’anonimato non sia opponibile per legge (ad esempio, indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni di organi di controllo), l’identità del segnalante viene protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione. Pertanto, fatte salve le citate eccezioni, l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo espresso consenso, e tutti coloro che ricevono o sono coinvolti nella gestione della segnalazione sono tenuti a tutelare la riservatezza di tale informazione.
La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6, c. 1, lett. c), del Regolamento (adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento).
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato, nonché agli ulteriori principi previsti dall’art. 5 del Regolamento.

MODALITÀ DI TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali verrà effettuato esclusivamente dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, dotate di strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita d’integrità e riservatezza, anche accidentali.  

TEMPI DI CONSERVAZIONE

I dati verranno conservati per 5 anni e comunque per tutta la durata dell’eventuale procedimento disciplinare, penale o dinanzi la Corte dei Conti.

DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali non saranno comunicati ad altri soggetti, ad esclusione dei casi sopra indicati, così come non saranno oggetto di diffusione.

CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il mancato conferimento potrebbe tuttavia pregiudicare l’istruttoria della segnalazione: le segnalazioni anonime, infatti, verranno prese in considerazione solo ove si presentino adeguatamente circostanziate e rese con dovizia di particolari, in modo da far emergere fatti e situazioni connessi a contesti determinati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla ASL Napoli 2 Nord, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è presentata contattando il medesimo presso la ASL Napoli 2 Nord (ASL Napoli 2 Nord - Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Via Lupoli, 27 - 80027 Frattamaggiore (NA)).

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati i quali ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno il diritto di proporre reclamo, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

 

 

Portale di accesso al servizio

Contenuto inserito il 20-01-2022 aggiornato al 17-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Recapiti e contatti
Via Lupoli, 27 - 80027 Frattamaggiore (NA)
PEC trasparenza@pec.aslnapoli2nord.it
Centralino 08118840239
P. IVA 06321661214
Linee guida di design per i servizi web della PA