Servizio Civile Universale
Presa d’atto elenco definitivo dei volontari di Servizio Civile Universale dell’ASL Napoli 2 Nord in servizio – Programmi e Progetti Garanzia Giovani - Asse 1e Asse 1Bis - anno 2020.
Deliberazione n.ro 1928 del 09/12/2021
Presa d’atto elenco definitivo dei volontari di Servizio Civile Universale dell’ASL Napoli 2 Nord in servizio – Programma Ordinario Progetti SCU anno 2020 “Promuovere il benessere e la salute attraverso la prevenzione e l’educazione”.
Deliberazione n.ro 1929 del 09/12/2021
Bandi Attivi SCU 2021 – scadenza 26/01/2022 ore 14.00 - Prorogata al 10/02/2022 ore 14:00
Tutte le informazioni relative a modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione ai progetti di Servizio Civile Universale sono rinvenibili alla pagina del Servizio Civile Universale
Il bando del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per la selezione degli operatori volontari del Servizio Civile Universale è consultabile qui: bando-ordinario_2021
ATTENZIONE – La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022 - scadenza prorogata al 10/02/2022 ore 14:00 (Vedi Avviso)
I progetti SCU della ASL Napoli 2 Nord per i quali è possibile presentare domanda di partecipazione ELENCO SEDI OPERATIVE CON CODICE SEDE - 2021
I progetti afferenti al Programma Ordinario Progetti SCU da realizzarsi in Italia
1. “Promozione degli screening oncologici e corretti stili di vita: la ripresa nella fase post COVID 19”, codice progetto PTXSU0015621013462NMTX per l’impiego di nr. 52 operatori volontari, di cui nr. 13 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 1
2. “Prendersi cura di chi si prende cura: umanizzazione della cura nella cronicità e demenza per sostenere il ritorno alla "normalità"”, codice progetto PTXSU0015621013463NMTX per l’impiego di nr. 57 operatori volontari, di cui nr. 15 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 2
3. Progetto “Percorsi di accoglienza nell’area della fragilità: salvaguardare il benessere fisico e mentale nella fase post COVID 19”, codice progetto PTXSU0015621013464NMTX per l’impiego di nr. 61 operatori volontari, di cui nr. 15 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 3
4. Progetto “Percorsi in tandem: favorire soluzioni inclusive dei minori con disabilità, per la ripresa post-emergenziale”, codice progetto PTXSU0015621013465NMTX per l’impiego di nr. 37 operatori volontari, di cui nr. 10 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 4
5. Progetto “Percorsi inclusivi per contrastare gli effetti psicologici della pandemia nell'area della dipendenza”, codice progetto PTXSU0015621013466NMTX per l’impiego di nr. 17 operatori volontari, di cui nr. 5 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 5
6. Progetto “I Social Network: promuovere l'inclusione sociale della persona con disabilità e contrastare l'isolamento della fase emergenziale COVID 19”, codice progetto PTXSU0015621013467NMTX per l’impiego di nr. 27 operatori volontari, di cui nr. 7 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 6
7. Progetto “Comunità in RETE: promuovere il valore della "solidarietà" per restituire la fiducia nel futuro nella fase post COVID 19”, codice progetto PTXSU0015621013468NMTX per l’impiego di nr. 30 operatori volontari, di cui nr. 8 operatori volontari nella categoria “Giovani con minori opportunità” – Scheda sintetica del progetto 7
Sostituzione Componete della struttura di gestione stabile dedicata al Servizio Civile Universale – modifica parte quo delibera aziendale n. 484 del 10/04/2019
Deliberazione N. 227 del 15/02/2022
Proroga con riserva al 9 marzo per la presentazione delle istanze di partecipazione progetti SCU
Pubblicazione Graduatorie Provvisorie Servizio Civile Universale SCU Progetti da avviare anno 2022
SCU SCREENING GRADUATORIA PROVVISORIA
SCU UMANIZZAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
SCU FRAGILITA GRADUATORIA PROVVISORIA
SCU TANDEM GRADUATORIA PROVVISORIA
SCU DIPENDENZE GRADUATORIA PROVVISORIA
SCU RETE GRADUATORIA PROVVISORIA
AVVISO GIOVANI “IDONEI NON SELEZIONATI” BANDO ORDINARIO 2021 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Viste le “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale” del 14 gennaio 2019 (paragrafo 3 “Assegnazione di operatori volontari idonei non selezionati in altri progetti con posti vacanti”), i giovani risultati “idonei non selezionati”, nei progetti dell’ASL Napoli 2 Nord, possono manifestare la propria disponibilità ad essere assegnati in altri progetti che presentano posti vacanti.
Si invitano, pertanto, i giovani idonei non selezionati dei progetti SCU dell’ASL Napoli 2 Nord, a manifestare per iscritto, la disponibilità a subentrare in altre sedi dove risultano posti vacanti, dello stesso progetto o in altro progetto, mediante l’invio del modello allegato all’indirizzo mail: servizio.civile@aslnapoli2nord.it
L’istanza dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 13 GIUGNO 2022.
E’ possibile visionare l’elenco delle sedi progettuali con posti vacanti, per singolo progetto SCU, al seguente link “Progetti SCU_Posti disponibili per subentro”
ATTENZIONE: a seguito delle disponibilità di subentro che perverranno entro i termini, si procederà ad individuare i giovani subentranti sulla base del maggiore punteggio ottenuto da ciascuno nella graduatoria di appartenenza.
“MODELLO-SUBENTRI-BANDO-ORDINARIO-2021”