Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Dipartimento Dipendenze Patologiche
Il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche (DDP) è un Dipartimento Strutturale che nasce per accogliere persone che soffrono di dipendenze patologiche. I servizi del dipartimento integrano i Ser.D (servizi pubblici per le dipendenze patologiche) offrendo un supporto, alla persona e ai familiari, per affrontare i disagi legati all'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope (droghe, alcool, psicofarmaci, tabacco) e a dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenza da internet, dipendenze affettive ecc.).
L'obiettivo del DDP è la tutela della salute attraverso la prevenzione, la socio-riabilitazione e la riduzione dei danni e dei rischi legati alle dipendenze patologiche. I Ser.D collaborano anche con Scuole, Associazioni, Luoghi di aggregazione, Enti locali, Istituzioni pubbliche o private che desiderano ricevere informazioni o realizzare interventi specifici di prevenzione.
I Servizi per le dipendenze patologiche (Ser.D) sono rivolti a tutte le persone che chiedono aiuto per sé o per altri. L’accesso è gratuito, attivo tutti i giorni, e avviene su richiesta volontaria.
Per prenotare l'appuntamento occorre inviare una mail o alla struttura interessata, oppure al Front Office dipartimentale, che è istituito presso il SerD di Pozzuoli e la cui mail è:
sert.pozzuoli@aslnapoli2nord.it, oppure all'indirizzo dipendenzepatologiche@aslnapoli2nord.it
dipendenzepatologiche@pec.aslnapoli2nord.it
Non è richiesta l'impegnativa medica né alcuna prescrizione da parte di altri Servizi Sanitari. Possono accedere al servizio anche coloro che non risultano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
Le cure e i trattamenti per le persone prese in carico sono gratuite e anonime, come previsto nei Livelli Essenziali di Assistenza stabili dal Decreto Legge “Lorenzin”.